Farm to Fork

La strategia europea Farm to Fork La transizione verso un sistema alimentare sostenibile La strategia Farm to Fork mira ad accelerare la nostra transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe:• avere un impatto ambientale neutro o positivo• contribuire a mitigare il cambiamento climatico e ad adattarsi ai suoi impatti• invertire la perdita di […]
Agricoltura2punto0 e acquaponica

Nascita del progetto Agricoltura2punto0 Agricoltura2punto0 è il progetto nato dalla vittoria dell’ Alimentalent di Milano, bando europeo sullo sviluppo del reparto agrifood. Il nostro obiettivo è stato da subito diventare il punto di riferimento per le aziende agricole che vogliono avvicinarsi al mondo dell’acquaponica. Grazie al nostro know how, questo è il momento perfetto per […]
Vino e pesticidi

Vino e pesticidi Vino e pesticidi, un binomio da approfondire poiché è uno dei prodotti che rappresentano l’Italia nel mondo e perché il consumo di questa bevanda negli ultimi anni ha ampliato di molto il proprio target. A riguardo molto interessante l’analisi de “il salvagente” che focalizza l’attenzione sul vino, probabilmente, più famoso al mondo: […]
Il glifosato provoca danni alla salute?

Glifosato e salute Il glisofato provoca danni alla salute? L’erbicida prodotto da Monsanto, ormai da anni è sotto l’occhio del ciclone. Una prima risposta arriva dall’università di Washington: il glisofato provoca effetti sulla salute nei ratti e si estende per tre generazioni. Ecco i dettagli dello studio: I ricercatori hanno esposto dei ratti in gravidanza […]
Il fenomeno delle mini farming

Mini Farming Il fenomeno delle mini farming inizia a spopolare nelle megalopoli. Questa sperimentazione è fondamentale perché potrebbe rappresentare una risposta alle sfide che abbiamo davanti. Dal momento in cui le proiezioni al 2050 parlano di: Risorse del pianeta in esaurimento Aumento della popolazione di oltre un miliardo L’80% del consumo sarà concentrato nelle città […]
La tutela dei nostri mari

La tutela dei nostri mari La tutela dei nostri mari è una delle problematiche che più ci sta a cuore. Slow food interviene sul tema ponendosi tale quesito: “Davvero per tutelare il più importante serbatoio di biodiversità della terra, l’uomo deve interrompere l’attività di pesca, gli esseri umani smettere di consumare pesce, fonte primaria di […]
Giornata internazionale del mar Mediterraneo

Giornata internazionale del mar Mediterraneo L’8 luglio si celebra la giornata internazionale del mar Mediterraneo, un’occasione in più per sottolineare lo stato di salute del nostro mare e evidenziare i pericoli che lo minacciano. Il Mediterraneo rappresenta in piccolo la biodiversità marina del nostro Pianeta. Infatti anche se conta solo una superficie di circa l’1% […]
Nutrienti negli alimenti

Nutrienti E’ interessante conoscere i nutrienti negli alimenti perché I rischi di un’alimentazione squilibrata “da eccesso” sono alti con possibili e gravi conseguenze. Sfatiamo subito un mito, non è vero che per essere vegani occorre conoscere tutti i nutrienti fondamentali e dove si trovano, e invece da onnivori non serve. In entrambi i casi è […]
La biodiversità è in pericolo

I pericoli di perdere la biodiversità La biodiversità è la varietà degli organismi viventi da sempre presenti sulla terra. Ciò vuol dire che l’uomo è arrivato poi, e il nostro compito è stato quello di doverci integrare in questo sistema. Se inizialmente avevamo solo la capacità di “sopravvivere” all’interno di qualcosa di così complesso, piano […]
Giornata mondiale contro la desertificazione

Giornata mondiale contro la desertificazione Nel 1994 nasce la giornata mondiale contro la desertificazione. Quest’anno la Nazioni Unite hanno scelto il 17 giugno per celebrarla. L’obiettivo è porre l’attenzione sul problema dell’impoverimento delle terre fertili a vantaggio dell’urbanizzazione e delle colture intensive. Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo Onu per la lotta alla desertificazione afferma che: “Se […]