L' Azienda

Mission e vision

La nostra mission è ridare all’agricoltura la naturalezza e la redditività di cui ha bisogno. Utilizzando la tecnologia acquaponica e creando un ecosistema organico in simbiosi tra pesci e piante, otteniamo l’agricoltura più redditizia esistente. La tecnica di coltivazione Acquaponica è riconosciuta della Commissione europea come il futuro dell’orticultura comunitaria. Con il nostro modello di business, miglioriamo il migliorabile, abbattendo costi, che oggi sono rappresentati per ben oltre il 70% dalla rivendita e dalla logistica, creando l’interazione tra l’agricoltore ed il cliente Un rapporto diretto e tecnologico tra produttore e consumatore tramite la possibilità di scegliere (sovranità alimentare) da un catalogo di biodiversità, cosa farsi coltivare (agricoltura su richiesta). Cerchiamo agricoltori che vogliano cambiare, migliorarsi innovandosi in modo naturale utilizzando l’ecosistema organico per soddisfare la domanda dal mercato, con un piano di coltivazione on demand della biodiversità esistente. Continuiamo nella nostra mission dando la possibilità agli agricoltori di coltivare in urban farms, recuperando capannoni industriali dismessi, su tetti o in serra.

I nostri destinatari

  1. Consumatori sempre più attenti alla qualità del cibo in termini di gusto e benessere ed alla sua continua disponibilità in tempi rapidi e a basso impatto ambientale;
  2. Proprietari/gestori di assets immobiliari dismessi o sottoutilizzati ed imprenditori alla ricerca di nuove opportunità di reddito attraverso la produzione e la vendita di ortofrutta, pesce e/o floricoltura.

Competenze e background

ImpattoZero nasce dalla volontà di perpetuare la mission intrapresa con “MondoMigliore”, un marchio dedicato alla sostenibilità, tramite la produzione di energia dalle fonti rinnovabili, il desiderio di migliorare il migliorabile.

Negli anni passati abbiamo sostenuto la scelta delle fonti rinnovabili ed ora continuiamo aggiungendo il know how dell’efficienza energetica all’agricoltura tramite la tecnologia acquaponica.

A partire dalle pregresse esperienze aziendali, tramite le conoscenze tecniche e di system integration, si è deciso di dare vita al progetto di Agricoltura 2.0, creando un nutrito staff di esperti che danno vita all’azienda.

Ci accomuna la volontà di fare bene e di creare una realtà che migliori il rapporto dell’uomo con l’ambiente, riducendone l’impatto e la sua impronta ecologica (carbon foot print). La volontà, di rendere il cibo accessibile per tutti senza contaminazioni, di non trasportarlo con motori a scoppio, di aumentare l’utilizzo della biodiversità in agricoltura, di dare un giusto compenso ai produttori ed un giusto prezzo ai consumatori.

La competizione Alimenta2Talent 2014 ci ha dato lo spunto per delineare un progetto complesso, più dettagliato di ciò che pensavamo di voler e poter fare all’inizio.

Foto di Davide Balbi

Davide Balbi – Founder & General Director

Project Manager in TIM (una world wide 100), Senior Consultant in Siebel (Nasdaq 500-fast growing company) ha collaborato con Centrosolar ed Energiebau nel settore delle rinnovabili.

DAVIDE BALBI

FOUNDER
CEO

FABIO GRAEFLEIN

FIELD OPERATION
Acquaponics Managment

ELEONORA ANTONUCCI

FISH FARMING
Marine Biology

Geom. GIOVANNI COMPAGNONE

FOREMAN
Building Permits

GIUANLUCA MERINGOLO

CAD
Acquaponics Design

CORRADO TALLERINI

HYDRAULIC ENGENEER
Project Design

SERGIO GIANNITTELLI

AGRONOMIST
Supply chain certifier

MATTEO RAMPONI

FIELD OPERATIONS
Acquaponics Managment

CHIARA REALE

ASSISTENTE DIREZIONALE

Dicono di noi

Vincitori di Alimenta2Talent 2014 con il progetto Agricoltura2.0  LEGGI L’ARTICOLO

Cinque progetti per cambiare il rapporto con cibo e terra LEGGI ARTICOLO

Agricoltura 2.0: premiate le migliori idee per Expo LEGGI ARTICOLO

Dall’app per ridurre gli sprechi all’isolante nato dal riso LEGGI ARTICOLO

Con l’acqua e i pesci l’agricoltura è più sana e redditizia LEGGI ARTICOLO

Fiumi di acquaponica per la nuova Agricoltura 2.0 LEGGI ARTICOLO

Ho scoperto l’acquaponica: uso i pesci per coltivare pomodori LEGGI ARTICOLO

Expo 5 startup che cambieranno food e agricoltura LEGGI ARTICOLO

Cinque progetti per cambiare il nostro rapporto con cibo e terra LEGGI ARTICOLO

Agricoltura 2.0 premiate le migliori idee per Expo LEGGI ARTICOLO

Con l’acqua e i pesci l’agricoltura è più redditizia LEGGI ARTICOLO

Ricevi una consulenza gratuita

Desidero farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionarli e richiederci la loro cancellazione. Leggi la Privacy Policy