La strategia Farm to Fork mira ad accelerare la nostra transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe:
• avere un impatto ambientale neutro o positivo
• contribuire a mitigare il cambiamento climatico e ad adattarsi ai suoi impatti
• invertire la perdita di biodiversità
• garantire la sicurezza alimentare, la nutrizione e la salute pubblica, assicurando che tutti abbiano accesso a cibo sufficiente, sicuro, nutriente e sostenibile
• preservare l’accessibilità dei prodotti alimentari generando ritorni economici più equi, promuovendo la competitività del settore dell’approvvigionamento dell’UE e promuovendo il commercio equo
Studiata per trasformare il sistema alimentare europeo, rendendolo più sostenibile e riducendo il suo impatto sui Paesi terzi, la strategia “Farm to Fork” vuole creare un sistema alimentare equo, sano ed ecologico.
Le commissioni parlamentari europee AGRI e ENVI hanno appena approvato il testo della Strategia dal produttore al consumatore, nota anche come “Farm to Fork”: più terreno per l’agricoltura biologica, obiettivi di riduzione vincolanti per l’uso di pesticidi, ma anche nuove tecniche genomiche e un reddito equo per gli agricoltori che producono cibo in modo sostenibile, gli elementi chiave espressi sulla carta.