Impattozero srl è la società che ti affianca nel tuo nuovo progetto agricolo. Entra a far parte del mondo dell’acquaponica ricevendo consulenza e formazione. L’ agricoltura 2.0 non è solo sostenibile, ma anche redditizia.
Realizziamo un’agricoltura che ottimizza i costi e massimizza le rese, positiva verso l’ambiente e in totale assenza di prodotti chimici. Ci stiamo proiettando verso un’agricoltura 4.0 grazie impianti di acquaponica che garantiscono sostenibilità e preservino la biodiversità. Vogliamo che l’agricoltore diventi virtuale grazie la nostra formazione e i nostri software.
Affianchiamo il cliente dalla redazione del business plan alla posa in opera. Impianti di acquaponica profittevoli, garantiti dal nostro team di esperti; sopralluoghi in tutta Italia per creare sistemi di agricoltura sostenibile e impianti di acquaponica redditizia.
Ecco i nostri progetti realizzati seguendo i principi della sostenibilità e della redditività. Impianti di acquaponica e idroponica, di design e su vasta scala. Varie proposte per entrare nel nostro franchising e lavorare con l’agricoltura del futuro.
La coltivazione verticale aumenta la convenienza del costo pianta sullo spazio a disposizione, ottimizzando il costo lavoro umano. È possibile utilizzare la coltivazione verticale per stagionalizzare o destagionalizzare la produzione di piante vegetali (condizioni di luce ed ambiente controllato).
In canaline/tubi in disposizione verticale od orizzontale le piante hanno dei posti pianta predefiniti subordinati alla coltivazione prescelta. Le piante possono avere un substrato di germinazione o un vaso retinato per favorire il contatto con l’acqua.
Ambiente di coltivazione ad altezza uomo con substrato poroso (lapillo vulcanico, argilla espansa, zeolite, pietra pomice) con flusso e reflusso dell’acqua.
Per chi vuole realizzare un’idea, per chi vuole diversificare, per chi vuole aumentare la redditività dell’azienda agricola, mettiamo a disposizione un folto catalogo di servizi
Comprendere bisogni ed obiettivi del cliente è fondamentale per affiancarlo nella realizzazione di un progetto innovativo: un’azienda agricola basata sulla sostenibilità, la redditività e l’acquaponica. Analisi costi/benefici e business plan sono il punto di partenza per avviare il progetto.
Disporre di informazioni di intelligence riguradanti il mercato, i prodotti, i canali di distribuzione e vendita, permette di prendere decisioni puntuali e mirate al risultato. La scelta dei terreni, sopralluogo e analisi agronomica per un’agricoltura sostenibile e profittevole.
I finanziamenti a fondo perduto per l’innovazione agricola, sono ottenibili, con progetti validi ed innovazioni sostenibili. Accompagniamo i clienti nella prototipazione di base e la definizione dei nuovi processi innovativi alle loro produzioni agricole fuori suolo.
Nelle settimane di realizzazione di un progetto, vengono utilizzate competenze agronomiche, di itticoltura, di ingegneria, disegnate su CAD per arrivare a definire un computo metrico, anche chiamato capitolato di spesa (lista materiali), un progetto archiettettonico per le autorizzazioni presso le autorità competenti ed un progetto cantierabile che contempla tutti i dettagli per la realizzazione del progetto chiavi in mano.
Dopo un intenso lavoro dell’ufficio acquisti e l’arrivo in cantiere del materiali, inizia un incessante lavoro di squadra che permette di dare la luce ad ecosistema destagionalizzato di coltivazione fuori suolo. Il cleinte entra in possesso di un impianto pronto per dare la vita alla colonizzazione baterica (in caso di impianti di acquaponica)
Il know how aziendale viene messo a disposizione dei clienti sia in fase di avvio degli impianti sia in fase di gestione e performance delle fasi fenologiche che ci portano alla vendita del prodotto o dell’accrescimento ittico. Hardware IoT per monitorare da remoto l’andamento del ciclo dell’azoto e degli altri parametri vitali dell’acosistema, sono a disposizone dei nostri clienti.
La sovranità alimentare viene esercitata da chi decide i semi delle piante che troviamo nei reparti ortofrutta. Il farming on demand di Agricoltura 2.0 è il primo lancio mondiale di una soluzione Seed to Fork, che permette ai clineti di eserciitare la propria sovranità alimentare scegliendo i semi delle piante che entreranno nella loro alimentazione.
Sorpassare la certificazione biologica di processo per arrivare ad una certificazione di qualità del prodotto. Migliorare ciò che va bene cambiando ciò che va migliorato con la ricerca dell’eccellenza sono i punti chiave della nostra ricerca e sviluppo. I risultati di aumentare naturalmente i nutrienti nei vegetali coltivati, migliorandone qualità e quantità devono rappresentare una nuova frontiera agli standard del mercato agricolo.
L'acquaponica offre la possibilità di aumentare la produzione agricola in minore spazio a prescindere dai fenomeni meteo e quindi combattere la fame
Produciamo verdura con i più alti nutrienti del mercato e un pesce allevato in un salubre ecosistema certificabile Biologico
Le nostre coltivazioni fuori suolo, consentono lavoro in posizione eretta e contribuiscono al progresso economico e al miglioramento delle condizioni di lavoro
L'acquaponica da noi brevettata è una forma di agricoltura circolare, dove vengono remineralizzati i prodotti di scarto, si risparmia acqua, nutrienti, fertilizzanti ed energia.
Utilizziamo il 90% di acqua in meno rispetto ai sistemi tradizionali, impieghiamo meno terreno, nessuna produzione di CO2, assenza di trattamenti nocivi all’ambiente ed escludiamo i motori a combustione.
Coltivando solo una piccola parte dei terreni, possiamo dedicare aree presenti alla rinaturalizzazione.