Logo alimenta
La foto mostra il team di Agricoltura 2 punto 0

Il progetto agricoltura2.0 nasce con la vittoria all’alimenta2talent (dicembre ‘14) che premia i migliori progetti d’impresa che intendono innovare il settore agrifood con le nuove tecnologie digitali, migliorare le tecnologie dei processi agricoli e ridurre gli sprechi e l’inquinamento per migliorare la sicurezza alimentare e la salute dei cittadini

Il progetto di impresa

ImpattoZero crea sistemi di Acquaponica in Italia ed all’estero, per l’Urban Farm in un nuovo modello di business con Agricoltura on demand ed il sistema di coltivazione fuori dal suolo Acquaponica.

I nostri elementi distintivi:

  1. La tecnica della coltura acquaponica (fornendo impianti tecnologicamente all’avanguardia in modalità chiavi in mano);
  2. Il franchising;
  3. La vendita di prodotti agricoli su richiesta diretta e personalizzata del consumatore (coltivazione-vendita on-demand della biodiversità esistente). Il franchisee si avvale della filiera corta e il consumatore finale ha la possibilità di scegliere un qualsiasi prodotto agricolo al di fuori degli schemi imposti dalla grande produzione.

I vantaggi competitivi del modello di business di ImpattoZero

  1. Rilanciare zone industriali (regionali e nazionali) ormai abbandonate; la possibilità di valorizzare capannoni dismessi e qualsiasi luogo chiuso anche non raggiunto dal sole. Ne consegue la creazione di valore, la produzione di lavoro e la maggiore redditività per i proprietari degli spazi;
  2. Consentire a chiunque di essere un coltivatore virtuale. Il cliente finale di ImpattoZero, il Consumatore, potrà scegliere cosa coltivare digitalmente, ad esempio tramite una APP. A partire da un archivio completo (contenente anche semi poco usati e non modificati) e descrittivo delle proprietà dei cibi, il consumatore potrà scegliere cosa far crescere grazie al consiglio di un nutrizionista (food as medicine) o semplicemente per esigenze personali. Essere un coltivatore virtuale, restituisce la piena sovranità alimentare al consumatore;
  3. Sorpassare per qualità e quantità le attuali coltivazioni fuori dal suolo, come quelle ottenute dalla coltura idroponica. A riguardo, si ricorda che molti dei prodotti che raggiungono la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), è prodotto fuori dal suolo. Il che riflette la necessità di produrre prodotti di alta qualità e biologici;
  4. La necessità di nutrire una popolazione che diventa sempre più numerosa (attesi 9 miliardi di persone per il 2050). Sia gli studi scientifici, sia i dati dei produttori, circa la qualità e la produzione tramite la tecnica della coltura acquaponica, suggeriscono che quest’ultima sia molto più efficiente della coltivazione tradizionale, in quanto, l’ecosistema acquaponico permette una massimizzazione delle potenzialità delle piante.

I 4 pilastri di Agricoltura 2.0

SICUREZZA ALIMENTARE

Coltivazione con la tecnica fuori dal suolo acquaponica, 100% organica con materiali di coltivazione superiori all’agricoltura biologica. Senza motori a scoppio, fertilizzanti, ne pesticidi).

FILIERA CORTA

Coltivare nei luoghi abitati, in capannoni dismessi, sui tetti, in serra come in luoghi chiusi permette di avere coltivazioni 100% organiche vicino ai consumatori.

SOVRANITÀ ALIMENTARE

Il nostro obiettivo è dare la possibilità al cliente finale (B2B/B2C) di scegliere dal catalogo della biodiversità esistente un piano di coltivazione (farming on demand).

BASSA IMPRONTA DI CARBONIO

Meno 90% di spreco d’acqua, nessun motore a scoppio, nessun prodotto chimico, energie rinnovabili ed efficienza energetica.

Agricoltura del futuro

Il fondatore, sul palco di Seeds & Chips, parla di agricoltura ed introduce Agricoltura 2.0, il progetto innovativo, nato nel 2014, che porta l’agricoltura ad un nuovo livello.

Davide Balbi – CEO & Founder, ImpattoZero Srl – presenta OpenAgri: un polo agricolo di eccellenza alle porte di Milano con l’acquaponica (Farming on demand & Seed to Fork)  al centro.

Intervista Canale Italia, Davide Balbi CEO ImpattoZero Srl, Agricoltura 2.0, Farming on demand, Agricoltore Virtuale.

Il fondatore sul palco di Aqua Farm.

Fotografia di Davide Balbi alla presentazione Aqua Farm.

 

Davide Balbi presenta le attività di Agricoltura 2.0.

Fotografia di Davide Balbi alla presentazione Agricoltura2.0.

 

Il fondatore Davide Balbi intervistato dal giornalista di Rai3 Report.

Fotografia di Davide Balbi alla intervista di Report RAI3

Intervista del quotidiano Sole24h.

Fotografia di Davide Balbi alla presentazione del Sole24h.

Il nostro canale YouTube , interviste e convegni

Avvio in acquaponica di un nuovo impianto con la tecnica fishless (Senza pesci) e la tecnologia o2aqua

Uno studio Scientifico sull’Acquaponica, condotto dal Dr. Savidov del diversification center di Alberta in Canada in collaborazione con l’aiuto del Dr. Rakocy, dell’University of the Virgin Island.
Il report presentato alla conferenza ed esibizione internazionale tenutasi a Singapore nel 2005.

Cosa è la coltivazione verticale?
Quale è lo spazio di coltivazione più redditizio?
in questo video si compara la coltivazione verticale con la coltivazione orizzontale multipiano.

Palazzo Marino, evento del Comune di Milano con il PTP Scence Park di Lodi.

Vuoi conoscere le nostre iniziative? Iscritivi alla newsletter

Desidero farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionarli e richiederci la loro cancellazione. Leggi la Privacy Policy