E’ migliore una serra grande con poche piante o serra piccola con tante piante?

La coltivazione verticale con le torri di coltivazione ZIP rivoluziona il mondo dell’agricoltura urbana.

 

Questo metodo innovativo offre numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali coltivazioni in floating e a terra, soprattutto quando si considera la densità delle piante per metro quadro.

Le torri di coltivazione ZIP permettono di massimizzare lo spazio disponibile, rendendole ideali per le aree urbane dove lo spazio è limitato. In termini di densità, le torri di coltivazione ZIP possono ospitare molte più piante per metro quadro rispetto alla coltivazione a terra o in floating.

Inoltre, le coltivazioni fuori  suolo , se con ricircolo, riducono l’uso di acqua fino al 90%, rispetto alla coltivazione a terra, grazie a un sistema di irrigazione a circuito chiuso. Questo non solo risparmia risorse preziose, ma rende anche le torri di coltivazione ZIP una scelta più sostenibile.

Rispetto alla coltivazione in floating, le torri di coltivazione ZIP offrono una maggiore flessibilità. Le piante possono essere facilmente spostate o sostituite senza disturbare le altre piante nella torre. Inoltre, le torri di coltivazione ZIP possono ospitare una vasta gamma di piante, inclusi ortaggi, erbe aromatiche e fiori.

In conclusione, la coltivazione verticale con le torri di coltivazione ZIP offre una soluzione sostenibile ed efficiente per l’agricoltura urbana. Che tu sia un agricoltore professionista o un appassionato di giardinaggio, le torri di coltivazione ZIP possono aiutarti a ottenere raccolti abbondanti e di alta qualità in qualsiasi ambiente urbano, in campo o in coltivazione protet

Quali sono le principali differenze nell’utilizzo delle torri di coltivazione verticale? 

Un grafico per aiutarvi a visualizzare la differenza produttiva in termini di piante a metro quadro. 

Nell’immagine alcune delle principali coltivazioni di orticultura a terra paragonate con la densità della coltivazione verticale delle torri ZIP dove l’operatore lavora sempre in posizione eretta.  

Quì in un approfondimento tecnico

La coltivazione verticale acquaponica offre numerosi vantaggi rispetto alla coltivazione orizzontale idroponica. Ecco alcuni dei motivi principali:

  1. Maggiore efficienza spaziale: La coltivazione verticale sfrutta lo spazio in altezza, permettendo di coltivare molte più piante per metro quadro rispetto alla coltivazione orizzontale12.
  2. Risparmio idrico: La coltivazione verticale può ridurre l’uso di acqua fino al 95% rispetto alla coltivazione tradizionale2. Questo è particolarmente importante in aree con risorse idriche limitate.
  3. Produzione locale: Le torri di coltivazione verticale possono essere installate in aree urbane, riducendo la necessità di trasporto e permettendo di offrire prodotti freschi e a km 02.
  4. Controllo dell’ambiente: In un sistema di coltivazione verticale, l’ambiente può essere controllato più facilmente rispetto a un sistema idroponico orizzontale. Questo significa che le piante sono meno suscettibili alle malattie e ai parassiti1.
  5. Sostenibilità: La coltivazione verticale è un metodo di agricoltura sostenibile che rispetta l’ambiente, riducendo l’uso di pesticidi e agrofarmaci3.
  6. Maggiore produttività: I sistemi di coltivazione verticale sono più produttivi del 75% rispetto all’agricoltura tradizionale in campo2.

In conclusione, la coltivazione verticale acquaponica offre una soluzione efficiente e sostenibile per l’agricoltura urbana, superando molti dei limiti della coltivazione orizzontale idroponica.

Altre informazioni:

1. my-personaltrainer.it

2. ilgiornaledelcibo.it

3. verticalfarmitalia.cloud

4. ilsole24ore.com

Chiedi informazioni per:

  • Diventare imprenditore agricolo
  • Progettare il tuo ecosistema agricolo da reddito in coltivazione protetta