Dieci tecnologie che potrebbero cambiare la nostra vita

 

L’Acquaponica cambierà l’agricoltura e migliorerà l’ambiente

Nelle “Dieci tecnologie che potrebbero cambiare la nostra vita”, il servizio di ricerca del Parlamento Europeo, (vedi link in fondo alla pagina) descrive che i sistemi acquaponici, sono stati individuati come una soluzione per lo sviluppo di fonti alimentari innovative e sostenibili. Secondo la comunità Europea, attraverso l’accorciamento delle catene di approvvigionamento, potremmo migliorare la sicurezza alimentare e la resilienza dei sistemi alimentari.
La fattibilità di un’impresa sociale acquaponica dipende dall’impegno degli stakeholder, da un’analisi di mercato approfondita, da strutture di governance chiare e da un solido piano aziendale e da fattori esterni, come il contesto politico locale e le normative.
 
 

Noi di Agricoltura 2.0 con la nostra ricerca e sviluppo in Acquaponica, portiamo soluzioni ai seguenti problemi

 

  1. Scarsità d’acqua
  2. Le sostanze chimiche contaminano i prodotti vegetali e frutticoli, negli studi epidemiologici chi mangia incontaminato ha -34% tumori al seno e -76% linfomi.
  3. Nel suolo, l’uso di organoclorurati e organofosforici ha come conseguenza la scarsità di nutrienti negli alimenti vegetali. Calcio, ferro, vitamina A, vitamina C, da -20% a -30%.
  4. Il cibo biologico è solo un processo da adattare durante l’agricoltura, la contaminazione può avvenire a chilometri di distanza.
  5. Nessuna tracciabilità per trattamenti, fertilizzanti, prodotti chimici, acqua, proprio niente.
  6. In tutto il mondo l’umanità coltiva poche decine di specie di piante, perdendo per sempre la biodiversità esistente, il progetto mira a rendere redditizia la produzione di semi antichi autoctoni e non.
  7. A rischio la sopravvivenza delle specie marine, contaminate da mercurio, plastica e rifiuti industriali affondati nelle coste nazionali.
  8. Nessuna sovranità alimentare per il cliente.
  9. Costo elevato per partecipare come proprietario o comproprietario in un’azienda agricola.
  10. Gli agricoltori sono costretti dalla filiera ad accettare i prezzi di vendita (price taker).

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU (Sustainable development goals)

ecco qui sotto quelli che in particolare ci coinvolgono:

 

2° –  Zero Hunger: L’acquaponica come possibilità di aumentare la produzione agricola e combattere la fame

3° Good Health and Well Being: Produciamo verdura con alti nutrienti e pesce allevato in un salubre ecosistema.

8° – Decent Work and Economic Growth: Il nostro sistema innovativo consente agricoltura in posizione eretta e contribuisce al progresso economico e al miglioramento delle condizioni di lavoro

12° Responsible consumption and production: L’acquaponica da noi brevettata è una forma di agricoltura circolare, dove vengono remineralizzati i prodotti di scarto

13° Climate Action: Utilizziamo il 90% di acqua in meno rispetto ai sistemi tradizionali, nessuna produzione di CO2, assenza di trattamenti nocivi all’ambiente

15° Life on Land: Coltivando solo una piccola parte dei terreni, possiamo dedicare aree presenti alla rinaturalizzazione

L’acquaponica è una tecnologia innovativa che combina l’acquacoltura e l’idroponica per la coltivazione sostenibile di piante e pesce. Questo sistema consente di produrre frutta, verdura e pesce freschi, locali e sostenibili, riducendo l’impatto ambientale.

Il principio dell’acquaponica è molto semplice: i pesci vengono allevati in serbatoi dell’acquacoltura, mentre i loro rifiuti sono trasformati in nutrienti per le piante coltivate in idroponica. L’acqua contaminata dai rifiuti dei pesci viene pulita dalle radici delle piante che, a loro volta, eliminano le sostanze inquinanti. L’acqua viene quindi filtrata e rimessa nei serbatoi dei pesci, ripetendo il ciclo.

Questo sistema efficiente consente di ridurre drasticamente l’utilizzo di acqua e fertilizzanti, riducendo il rischio di inquinamento e risparmiando sui costi di produzione. Inoltre, l’acquaponica consente di coltivare prodotti locali e freschi tutto l’anno, indipendentemente dal clima o dalla stagione.

L’acquaponica sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo, poiché rappresenta un’alternativa sostenibile e innovativa alla coltivazione tradizionale di frutta e verdura. Gli impianti di acquaponica possono essere installati in spazi limitati, come in città e in aree urbane, dove il terreno è scarseggiante.

In sintesi, l’acquaponica rappresenta una tecnologia all’avanguardia per la coltivazione sostenibile, che consente di ottenere prodotti locali e di alta qualità, riducendo l’uso di acqua e fertilizzanti e preservando l’ambiente naturale.

Differenza tra Acquaponica ed idroponica