Ci stiamo avvicinando a grandi passi alla bella stagione e uno dei nostri piatti preferiti per freschezza e leggerezza è l’insalata. Ma quali sono gli ingredienti per l’insalata perfetta? Di insalata ne esistono di tanti tipo, può essere il piatto pronto al supermercato, lo svuotafrigo o in alcuni casi una vera e propria pietanza gourmet. L’insalata, con la I maiuscola, è ricca di sostanze importanti per la nostra salute come vitamine, sali minerali e antiossidanti. Consideriamo quindi un mix che parte da una base di lattuga, rucola, indivia e simili alle quali aggiungiamo, verdure crude e cotte, colorate e croccanti e un solo tipo di proteina. Per chiudere al massimo due grassi, da dosare con moderazione, e un paio di condimenti di cui uno sarà la parte acidula.
Ci sono delle regole da seguire per comporre una perfetta insalata, ricordiamoci che il piatto deve essere buono e salutare ma soprattutto che mangiamo prima con gli occhi. Una delle prima domande che emergono è: mi piace un prodotto, è il caso di mangiarlo tutto l’anno? Ogni stagione ha la sua qualità e la sua varietà; scegliere prodotti di stagione fa bene a te e alla terra. I vostri gusti possono essere ugualmente soddisfatti. Certamente creare insalate ricche, ma bilanciare bene l’ingrediente principale (es. radicchio) ai secondari (es. carote, carciofi ecc)
Ci sono poi aggiunte che vanno dal buono al goloso e i condimenti sani. Nel primo gruppo possiamo considerare prodotti che vanno dall’uovo, all’avocado fino al salmone affumicato; nel secondo, olio, sale, aceto, limone e vinaigrette con erbe aromatiche
L’ovvio indirizzo di questo articolo è proporvi un prodotto salutare che al tempo stesso vi renda felici durante il pasto. L’insalata normalmente si compone principalmente di verdure crude ma l’aggiunta di verdure cotte è un’ipotesi interessante da non sottovalutare. Ad esempio, un’insalata estiva con peperoni e cipolle grigliate è più saporita ma soprattutto più digeribile. Anche zucca, cavolfiori, asparagi e fagiolini ostici da gustare crudi, una volta cotti al vapore diventano una componente ottimale per una insalata. Unica raccomandazione: non esagerare con le quantità di frutta che può alzare il livello calorico.
La raccomandazione è sempre valutare la qualità del prodotto scelto. L’attenzione deve essere massima non solo rispetto la sua origine, ma anche come viene trattato e curato. Le caratteristiche dell’acquaponica permettono di tenere sotto controllo l’intero processo e ciò che proponiamo con le nostre serre è quello di dar vita ad un prodotto sano e sostenibile.
Alcune linee guida da seguire: i cereali, così come le proteine animali, si sposano perfettamente a verdure non amidacee come insalata, zucchine, asparagi, melanzane, rucola e spinaci. I legumi possono accompagnarsi ad ortaggi acidi quali pomodori, cipolla e peperoni. I formaggi seguono la stessa linea dei legumi, mentre lo yogurt, l’elemento più complesso da digerire,va abbinato esclusivamente a verdure amidacee tipo la zucca. Ovviamente stiamo parlando di insalate, belle e sane, quindi mai esagerare con le proteine animali. Abbiamo già consigliato l’uovo come ingrediente importante, ma anche elementi come fagioli e fagiolini fanno benissimo la loro parte.
Non serve neanche specifiche che dressing confezionati non devo assolutamente essere presi in considerazione. Già grazie a delle semplici erbe aromatiche, quelle prodotte in acquaponica hanno prestazioni eccezionali, sì possono creare squisiti condimenti fatti in casa. Inoltre non esagerare mai con la quantità di sale ricorrendo, in alcuni casi, ad alternative come miscela di aromi e spezie da comporre a proprio gusto.
La nostra proposta finale, riprende un idea degli amici di ok salute e benessere, un sito di news di divulgazione scientifica e approfondimenti sul benessere. Solo sei ingredienti;
Lattuga, Il colore è dato dalla clorofilla, valutata da diversi studi scientifici come un potente antiossidante. Condire la lattuga con olio extravergine d’oliva è un mix vincente: protegge da diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari. I due alimenti infatti innescano una reazione chimica: gli acidi grassi dell’olio di oliva reagiscono con nitriti e nitrati presenti nella verdura, formando gli acidi grassi azotati, speciali composti capaci di regolare indirettamente la pressione sanguigna.
Carote, sono ricche di benefici per il nostro organismo grazie al betacarotene, un carotenoide precursore della vitamina A.
Pomodori, ugualmente fonte di carotenoidi. In particolare del licopene, che conferisce all’ortaggio il suo tipico colore rosso e le sue proprietà anti tumorali. Come dimostrato da diversi studi scientifici, il pomodoro potenzia il sistema immunitario e aiuta a prevenire alcuni tipi di tumore (in particolare quello alla prostata). Oltre al licopene, il pomodoro è anche ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali, come potassio e fosforo. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti.
Spinaci, sono ricchi di luteina e zeaxantina. È dimostrato scientificamente che queste due sostanze migliorano le funzioni cognitive delle persone mature grazie all’aumento dell’efficienza dei neuroni.
Uova, secondo uno studio della statunitense Purdue University, aumentano in modo significativo l’assorbimento dei carotenoidi contenuti in pomodori, lattuga e carote. Maggiori benefici si ottengono mangiando tre uova strapazzate insieme a un’insalata mista: in questo modo l’assorbimento di carotenoidi e altri nutrienti verrebbe addirittura triplicato.
A chiudere le bacche di Goji che come tutte le bacche colorate, contengono molti antiossidanti, che aiutano a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi. Tali bacche forniscono anche 11 aminoacidi essenziali, più di qualsiasi altro frutto.
Contattaci da questo link per ricevere maggiori informazioni.
https://www.beatricemargani.it/2017/05/insalata-perfetta/
https://ricette.donnamoderna.com/idee-in-cucina/ingredienti-condimenti-per-insalata