Il 2017 può essere considerato come l’anno dei record per il franchising, grazie a un giro d’affari complessivo che vale 24,545 miliardi di euro e un sensibile aumento rispetto al 2016.
Secondo i dati emersi nel Rapporto Italia 2018 di Assofranchising, basato su 929 insegne prese in esame, a crescere sono i punti vendita sul territorio nazionale ma anche l’occupazione.
Come ha affermato Italo Bussoli, Presidente di Assofranchising: Crescono gli imprenditori e gli addetti al settore. Col sistema franchising si riduce notevolmente il rischio di impresa, e gli investimenti iniziali sono in molti casi estremamente competitivi.
Che il sitema Franchising sia un sistema di successo e molto vataggioso per l’apertura di un’impresa, è ormai ben noto. Infatti, l’affiliazione commerciale prevede la possibiliutà, per l’affiliato, di usufruire di know how aziendale sperimentato e conclamato, quello dell’impresa affiliante, nochè il supporto di quest’ultima in ogni fase di costituzione e sviluppo dell’impresa affiliata.
Diamo un’occhiata ai dati regionali.
Il franchising ha visto aumentare le insegne straniere che scelgono l’Italia per far crescere il proprio business, affidandolo a imprese gestire da manager e personale italiano (+16,4%).La classifica delle imprese, dal punto di vista della presenza di punti vendita, vede in cima la Lombardia, con 256 insegne, seguita dal Lazio con 104 e dalla Campania con 89.
Dai dati emerge come il franchising in Italia possa essere considerato un volano per l’aumento dei posti di lavoro e per l’imprenditoria giovanile: quasi il 90% dei franchisee ha un’età compresa tra i 25 e i 45 anni.
Se vuoi informazioni sul Franchising di Agricoltura2.0, contattaci cliccando il seguente link:
Info Franchising Agricoltura2.0